E' iniziata con una mail su 'info@allaboutapple.com' l'avventura di due studenti universitari del Politecnico di Torino, Andrea Palermo e Irene Murrau, che nello scorso febbraio si mettevano in contatto con noi per informarci che avrebbero voluto dedicare la tesi di Laurea all'All About Apple Museum.
Nei mesi successivi, Andrea e Irene sono entrati silenziosamente a far parte della realtà del museo, abbiamo raccontato loro la nostra storia, hanno appreso le difficoltà di crescita della sede attuale, e hanno lavorato assiduamente al loro progetto tesistico, che sempre di più andava a coincidere con il nostro obiettivo, da sempre quello di far crescere ed evolvere il museo.
Il lavoro conclusivo, che è pubblicamente visualizzabile a questo link, è stato per noi sorprendente, gratificante e notevolmente qualitativo. Questi due ragazzi, che oggi fanno parte dello staff di All About Apple, hanno saputo cogliere lo spirito del museo nei minimi aspetti, e la sensazione che si prova leggendo le loro pagine è come se fossero stati sempre presenti.
Leggiamo dall'introduzione:
"Dopo aver percorso un centinaio di metri contromano sperando di non essere visti, ci addentriamo nel mondo di quello che inizialmente pensavamo non sarebbe stato altro che un insolito diversivo per una noiosa serata invernale. Quello che ci ritroviamo davanti non appena varcata la soglia, sono decine e decine di computer Apple di ogni sorta: nuovi fiammanti o semi-distrutti, imballati o gettati alla rinfusa, trionfanti con la loro scheda identificativa oppure relegati in un angolo.
(…) Ad accoglierci gli entusiastici membri dello staff che, ormai quasi dieci anni fa, hanno dato vita a questo piccolo mondo a sé: al premere di un pulsante si accendono le luci e il museo All About Apple prende vita sotto i nostri occhi (…).
Non appena concluso il tour del museo, ci siamo resi conto che forse quel piccolo nucleo della provincia di Savona disponeva di un enorme potenziale, e che noi avevamo la possibilità di contribuire, seppur in minima parte, alla sua crescita."
Nelle pagine che seguono, Andrea e Irene analizzano prima la storia del museo, poi definiscono le linee guida di un museo 'ideale', per requisiti e caratteristiche, quindi ci raccontano i momenti salienti della storia di Apple, e infine passano alla parte per noi più significativa: il futuro del Museo.
Attraverso uno studio particolareggiato, propongono un restyling del logo e dell'immagine coordinata dell'All About Apple, quindi analizzano la sistemazione attuale del museo e progettano una serie di possibili allestimenti per le sedi future; non manca una sezione dedicata al merchandising e alla produzione di software dedicati, immancabile una sezione compatibile con l'iphone.
Un prodotto complesso, ricco di spunti per noi e sorprendente per l'approfondimento svolto; leggendo quello che scrivono di noi, e osservando il loro lavoro, la prima sensazione è quella di non meritare tanto: ma forse semplicemente non ci siamo mai resi conto di tutto quello che abbiamo fatto finora…
Ringraziamo quindi pubblicamente Andrea e Irene, e siamo felici che abbiano accettato di entrare a far parte dello staff del museo, anche perché nel corso del prossimo anno quello che hanno fatto potrebbe in buona parte essere messo in pratica.
Ma di questo parleremo una prossima volta… 😉