Le isole italiane ci amano. Già in passato la Sardegna ci ha omaggiato con un’importante donazione ‘storica’ da parte di uno studio legale, adesso è la volta della Sicilia, dove arriva dalla città marinara di Sciacca un’altra importante donazione da parte di una tipografia che per più di 30 anni è rimasta fedele ad Apple, attraversando tutte le evoluzioni del desktop publishing dalle prime laserwriter in poi. Una storia di una famiglia, ancora una volta padre e figlio, che si tramandano un mestiere importante, iniziato con i caratteri a piombo; una storia affascinante, che vale la pena di condividere.
Ci scrive il titolare, Pietro Zambrano: “La Tipografia Giglio nasce agli inizi degli anni 50 del 1900 presso il Convento della Chiesa Giglio di Sciacca. Presente come direttore sin dagli inizi mio padre Giuseppe ne diventa proprietario nel 1968. Dopo la sua scomparsa è passata a me con l’intestazione di Tipografia Giglio di Pietro Zambrano. Era una tipografia classica che utilizzava i caratteri mobili in piombo, legno e plastica per la produzione di stampati commerciali, opuscoli, libri e quant’altro. Successivamente è stata introdotta una linotype per la realizzazione meccanica di righe in piombo fuso.
Nel 1987 intuendo le potenzialità del digitale, insieme ad una macchina da stampa Offset, sono stati acquistati un Macintosh SE 30 con Megascreen, uno scanner Abaton (bianco e nero) ed una stampante Apple Laserwriter plus. I software di base erano Quark Xpress 1.0 e Freehand 1.0. Il passaggio al colore è avvenuto con un LC poi col tempo sono arrivati vari tipi di Powerpc, scanner, laser mono e a colori, plotter ed altro. Tutto ciò fino ad adesso che è stato smobilitato tutto poichè si è arrivati alla fine del ciclo per raggiunti limiti di età, obsolescenza delle attrezzature, assenza di chi potesse proseguire l’attività. É stata comunque una bella esperienza, con oltre 30 anni di fedeltà ai Mac, per un ragioniere prestato prima alla tipografia e poi da autodidatta anche alla grafica digitale.”
Scriveteci e proponete le Vostre donazioni: verranno sempre valutate e anche a distanza di tempo non ce ne dimenticheremo!
Grazie a Pietro e al suo generoso contributo.