Skip to main content

L’immaginazione è la capacità di pensare e progettare qualcosa che prima non esisteva, che poteva sembrare folle finché non è divenuto realizzabile. Apple, e in particolare Steve Jobs, ha fatto propria questa filosofia, riuscendo a realizzare tecnologie innovative, impensabili fino al momento della loro immissione sul mercato. Strumenti che hanno avuto un enorme impatto sociale e che oggi sono alla base del nostro vivere digitale.

Come sono nati iPod, iPhone e iPad? Qual’è l’origine del sistema operativo a finestre di Mac, Windows e Linux? Un viaggio affascinante tra le principali innovazioni Apple, dal primo personal computer, alla storia dell’interfaccia grafica e delle sue successive applicazioni, dalla nascita del world wide web ai precursori di tablet e smartphone. Le collezioni dell’All About Apple Museum vi accompagneranno nel mondo di Steve Jobs attraverso aneddoti, filmati ed esperienze interattive per ritornare indietro nel tempo, alle origini di Apple, scoprendo l’importanza di innovazioni che hanno profondamente cambiato la nostra vita quotidiana.

Da questo lungo passato arriveremo al presente grazie ad un progetto didattico interamente informatizzato, realizzato dalla scuola media di Mele, proiettandoci poi nel futuro, attraverso il progetto di ricerca internazionale DRIHM che prevede la realizzazione di una piattaforma informatica per la condivisione dei dati e la previsione di alluvioni e altri fenomeni idrometeorologici.

Questo è “Tecnologia Visionaria“, il contributo di All About Apple al Festival della Scienza 2012. Vi aspettiamo dal 25 Ottobre al 4 Novembre presso la Nuova Biblioteca Universitaria di Genova in via Balbi 40 (davanti alla Stazione di Genova Principe) dalle 9 alle 18, Sabato, Domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Ringraziamo i nostri partner Comune di Mele, DRIHM, Punto a capo Coo’ee, Provincia di Savona, Fondazione De MariRaffo per aver contribuito alla realizzazione della mostra.