Molti sono i donatori che contribuiscono ad accrescere il patrimonio di All About Apple, ma ci sono occasioni in cui il 'regalo' che ci viene fatto (perché in fondo di regali si tratta) non si limita al materiale storico, ma sconfina nella testimonianza diretta di chi ha vissuto in prima persona il periodo più significativo dell'informatica personale, quello in cui avere sotto le dita la tastiera di un Apple ][ era come pilotare un'astronave.
Ci riferiamo, in questo articolo sul blog di All About Apple, al mitico creatore di Avventura nel Castello, Enrico Colombini, e alla moglie Chiara Tovena, che dopo una nostro invito a collaborare alla crescita del museo hanno deciso non solo di donare un consistente patrimonio degli strumenti (software e hardware) che hanno utilizzato nei primi anni della loro attività, ma addirittura di partecipare ad un'intervista, un podcast, complice l'ospitalità dell'amico e staff del museo Carlo Becchi nella sua Tecnica Arcana.
Citando Carlo e il suo podcast, Enrico ci racconta nella sua intervista 'la storia, la tecnica, i retroscena e gli aneddoti legati ad alcuni dei videogiochi italiani più famosi degli anni ottanta, rivivendo la nascita e la caduta dellindustria del settore ai suoi primi vagiti'.
Oltre alla sua testimonianza, come vedete da alcune immagini a corredo di questo post, Enrico ha saputo suscitare ancora notevoli emozioni, a noi che pensavamo di avere visto già quasi tutto del materiale 'storico' Apple; cito solo ad esempio e non in ordine di importanza: una tastiera del Mac 128K praticamente intonsa nel suo imballo, la scatola del 'Benvenuto in Macintosh' con le cassette audio in dotazione che non avevamo ancora, di cui una addirittura incellofanata (la 'prova su strada' del Macintosh), il supporto in plastica per reggere il monitor dell'Apple ][, l'Inside Macintosh a colori, i raccoglitori di materiale per sviluppo software apple II e GS, i vari altri pezzi 'boxati' (l'LC 630, i drive esterni…), l'Apple //e della seconda versione di Avventura nel Castello…
Insomma, un'abbondanza di notizie, curiosità, materiale e testimonianze, ma soprattutto un altro tassello nella storia del mondo Apple (e non solo), con qualche indizio anche per la sua attività presente e nell'immediato futuro, per la quale non ci rimane che fargli i nostri migliori auguri.
Grazie Enrico!
(image courtesy by Roberto Cerruti)